Cos'è non al denaro non all'amore nè al cielo?

Non al denaro non all'amore né al cielo

Questa è una celebre canzone di Fabrizio De André, pubblicata nel 1971 nell'album omonimo. L'album è considerato uno dei suoi lavori più complessi e ambiziosi, e la canzone che ne dà il titolo ne rappresenta un punto focale.

Temi e Significato:

La canzone esplora temi profondi e esistenziali, focalizzandosi sulla morte e sul senso della vita attraverso la narrazione di diverse figure che si confrontano con la fine. Le figure narrate non trovano consolazione né nel denaro, né nell'amore, né nella religione (il "cielo"). Questo riflette una visione nichilista e disillusa, ma anche una ricerca di significato al di là delle convenzioni sociali e delle certezze tradizionali.

I principali temi affrontati sono:

  • L'inutilità del denaro: La ricchezza non offre scampo alla morte e non fornisce un vero significato all'esistenza.
  • L'illusione dell'amore: L'amore, pur essendo un'esperienza intensa, non può sconfiggere la mortalità o garantire la felicità eterna.
  • La vacuità della religione: La fede, rappresentata dal "cielo", non offre risposte o conforto sufficienti di fronte alla morte.

Struttura e Stile:

La canzone è caratterizzata da una struttura complessa e da un linguaggio poetico ricco di metafore e simbolismi. La melodia, sobria e malinconica, contribuisce a creare un'atmosfera riflessiva e introspettiva. De André utilizza un linguaggio ricercato e colto, ma allo stesso tempo accessibile, per comunicare concetti profondi e complessi.

Interpretazioni:

La canzone è aperta a diverse interpretazioni, ma in generale viene considerata un'opera di riflessione sulla condizione umana, sulla precarietà dell'esistenza e sulla difficoltà di trovare un senso alla vita di fronte alla morte. Molti critici e ascoltatori vedono in questa canzone un'espressione del pensiero anarchico e libertario di De André, che rifiuta le convenzioni sociali e le autorità costituite. L'album e la canzone sono spesso associati a un'analisi della condizione%20umana.

Importanza Culturale:

"Non al denaro non all'amore né al cielo" è diventata una delle canzoni più celebri e apprezzate di Fabrizio De André, e rappresenta un'opera fondamentale della canzone d'autore italiana. La sua profondità tematica, la sua complessità stilistica e la sua capacità di suscitare riflessioni profonde sulla vita e sulla morte la rendono un'opera di grande valore artistico e culturale. L'opera ha influenzato generazioni di cantautori e continua ad essere studiata e apprezzata per la sua rilevanza e la sua attualità.